top of page

Dolci

I Pensieri del Poeta

I nostri dolci affondano la loro origine in tempi molto antichi, quando i confetti non ancora erano stati inventati ed era usanza offrire durante i matrimoni dolcetti ripieni di miele e frutta secca. Infatti ancora oggi durante la festa dello Sposalizio di San Giuseppe con la Vergine Maria che ogni anno si tiene a San Martino sulla Marrucina nel mese di gennaio, si usa donare I Pensieri del Poeta.

 

Il nome dei dolci deriva dalla loro indiscutibile squisitezza tanto da paragonarli a dei “poetici pensieri”, originariamente erano molti i nomi con erano conosciuti: banane, “cille de prevet”, supposte.


Il ripieno è composto da miele, noci, spezie e un po’ di mandorle. 

La parte esterna consiste in una fine pastafrolla bagnata nell’Anice e decorata con zucchero a velo.

​

Imbustati singolarmente si conservano per 6 mesi senza l’utilizzo né di coloranti né di conservanti.

Disponibili sfusi e in confezioni da 6 - 8 e 15 pezzi.

​

 

Con:

farina di grano tenero, zucchero, noci, miele, uova fresche, margarina vegetale, mandorle, strutto, lievito in polvere. 

​

Senza:

 latte - senza olio di palma - coloranti - conservanti

​

Peso:

Fatti a mano uno ad uno come seguendo l'antica ricetta.

La lavorazione artigianale influisce sulla forma e sul peso che possono variare. Peso:  25 - 30 g l'uno.  

​

Raccolta differenziata: 

varia in base alla confezione

​

 

Amaretti

 

I nostri Amaretti sono tra i pochi realizzati con mandorle e non con armelline. Questo perché crediamo nei prodotti di alta qualità e non utilizziamo surrogati ma ingredienti di prima scelta. Scegliamo mandorle italiane e albumi.

Si conservano per 6 mesi.

Sono disponibili in confezioni da 175 gr 

 

 

 

 

Con:

Mandorle, zucchero, albume d'uovo, zucchero invertito, aromi naturali (cannella).

​

Senza:

latte, olio di palma, coloranti - conservanti

​

Raccolta differenziata:

varia in base alla confezione

I Bugiardini  degli Gnomi

Come sempre vi proponiamo un prodotto artigianale, senza conservanti, fatto a mano utilizzando solo materie prime di qualità.

Si consiglia di utilizzarli “inzuppandoli” nell’ottimo liquore di Ratafià Elisir d’Amore o per guarnire una coppa di gelato.

 

 

bugiardini con sacchetto.jpg

Con:

farina di grano tenero, zucchero, polvere lievitante ( difosfato difosfato disodico, bicarbonato di sodio), aroma di anice , uova fresche e mandorle. Confezionati in barattolo di vetro o in sacchetto trasparente

​

Senza:

 latte - olio di palma - coloranti - conservanti

​

Peso: 120g

​

Raccolta differenziata confezione vaso vetro:

Barattolo - Vetro GL70 / Tappo - Plastica e Metallo FE 40  

 

Raccolta differenziata confezione sacchetto:

Plastica PP5

 

 

Pizzelle

 

​

Neole, Ferratelle, Pizzelle o Carratelle, dolce tipico della tradizione dolciaria Abruzzese, sono ottime con la Gelatina di Ratafià e fave di cacao

 

 

 

ferratelle-i-pensieri-del-poeta.jpg

Con:

Farina di Grano tenero tipo 0, zucchero, olio di semi di alto oleico, uova, latte intero, sale, vanillina.  

Confezionati in sacchetto trasparente

​

Senza:

 olio di palma  - senza coloranti - conservanti

​

Peso: 400g

​

Raccolta differenziata:

Sacchetto - Plastica PP5

Cavallotto - Carta PAP 22

 

​

Tarallucci al vino  Rosso e al vino Bianco

IMG_20240225_105851398.jpg

​

Ottimi a colazione sia con il latte che con il tè.  Perfetti da gustare con la Ratafià a fine pasto

 

IMG_20240225_112220310.jpg

Con:

Farina di Grano tenero, zucchero,  vino bianco /vino rosso (contiene solfiti), olio di girasole alto oleico, olio extra vergine d'oliva, nocciole, lievito in polvere, sale, aromi.   

Confezionati in sacchetto trasparente

​

Senza:

latte - olio di palma  -  coloranti - conservanti

​

Peso: 250g

​

Raccolta differenziata:

Sacchetto - Plastica PP5

 

 

bottom of page