
Spesso il tempo cancella profumi e sapori. Noi abbiamo scelto di preservarli
Ratafià Elisir d'Amore

Il termine Ratafià o Ratafìa ha le sue origini nella lingua dell’antica Roma dove il vino era ritenuto la bevanda
degli dei e veniva sorseggiato accompagnandolo con ogni sorta di frutto che ne accresceva il potere afrodisiaco.
La Ratafià si affermò quindi come un liquore che veniva usualmente bevuto alla fine della stipulazione di
contratti, anche matrimoniali, poi di ogni genere, con il significato di “ratificare” l’accordo.
La Ratafià è un liquore che ha una bassa gradazione alcolica, questa caratteristica unita al gusto dolce ne fa
una bevanda molto apprezzata dal pubblico femminile. In generale la Ratafià si presta ad essere un liquore
da dessert, ottimo accompagnamento per i Pensieri del Poeta.
Disponibile in bottiglie da 0,5 lt. e 20 cl
Ingredienti:
Montepulciano d'Abruzzo d.o.c., zucchero, alcool, succo di amarene, aromi naturali.
Gradazione alcolica: 21°
Amaro San Celestino

L’Amaro prende il nome da Pietro da Morrone che nel 1294 fu eletto Papa con l’appellativo di Celestino V.
Divenuto famoso per aver praticato una vita da eremita, Celestino, dopo pochi mesi, rifiutò il ruolo di capo della Chiesa e tornò a vivere sulle verdi montagne d’Abruzzo.
La particolarità dell’Amaro San Celestino è la sua gradevolezza sul palato, non è mai troppo forte e il gusto morbido ne fa un liquore adatto a tutti.
Bevuto a temperatura ambiente si percepisce un maggiore sentore di erbe e agrumi, sorseggiato fresco con il ghiaccio il gusto predominante è invece quello della liquirizia.
Disponibile in bottiglie da 0,5 lt - 1 lt e 20 cl.
Ingredienti:
Alcool, zucchero, aromi naturali, colorato con caramello E 150
Gradazione alcolica: 30°
Genziana
La Genziana è uno dei liquori tipici della Terra d’Abruzzo. Per secoli i pastori nel periodo estivo si sono soffermati a raccogliere la radice a forma di tubero di questo splendido fiore violaceo.
Oggi la genziana è una pianta protetta e la raccolta della radice avviene esclusivamente nelle zone adibite alla coltivazione, così da avere ancora la possibilità di produrre il pregiato liquore.
Il liquore di genziana si riconosce dal suo inconfondibile gusto amaro che ne fanno una bevanda ideale a fine pasto per le sue spiccate qualità di digestivo.
L’ideale sarebbe gustare la genziana a temperatura ambiente ma un’ ottima soluzione per il periodo estivo è quella di preparare una fresca bevanda con 1/3 di genziana, 2/3 d’acqua fredda liscia o gassata e abbondante succo di limone.
Disponibile in bottiglie da 0,5 lt e 20 cl.
Disponiamo inoltre di radici di genziana per la vendita.
Ingredienti:
Alcool, zucchero, infuso di radici di genziana, aromi naturali.
Gradazione alcolica: 30°

Genziana di Vino “Pissavini"

La Genziana di vino "Pissavini" è un liquore prodotto con vino Pecorino d'Abruzzo e Radici di Genziana Lutea selvatiche raccolte a mano a 1400 metri di altitudine.
Perché il nome Pissavini?
L'abbiamo dedicata a Pennapiedimonte, un borgo incastonato nella roccia della Majella, lì vi è una frazione chiamata Pissavini, ossia "passo del vino" o "pesa vino".
In questo luogo in antichità vi era un incaricato che pesava il vino di passaggio e ne riscuoteva il dazio.
Disponibile in bottiglie da 0,5 lt - 1 lt. - 20 cl
Ingredienti:
Vino Pecorino I.G.P. , zucchero, alcol, Radici di Genziana Lutea.
Gradazione alcolica: 21°
Bottigliette 20 cl

Tris 3 Bottigliette 20 cl

Gelatina di Ratafià Elidir d'Amore
Gelatina diAmaro San Celestino

Cosa sono le Gelatine?
le gelatine si ottengono dalla cottura del liquore che ne elimina l'alcol
Come si abbina la Gelatina di Ratafià?
Ottima sui formaggi freschi, per accompagnare la ricotta, per fare crostate, da spalmare sulle pizzelle, per riempire dolci.
Come si utilizza la gelatina di Amaro?
Si abbina con i formaggi stagionati, per guarnire gelati, fantastica con il cioccolato fondente.